Makovec

Filosofia Urbana

  • Home
    • Cos’è Makovec?
    • Contatti
  • Lineamenti
    • Architettura delle città
    • Anarchivio degli scartati
    • Desolation Row
    • Gotham
    • Iconiche
    • Il teatro del mondo
    • La città di Dio
    • Metafisicittà
    • Paroikìa
  • Pensieri
    • Libri
    • Logoi.ph
    • Cercasi un fine
    • Altri saggi
    • Altri articoli
  • Spartiacque
    • Dialoghi
    • Florenskijana
    • Polisofia
    • Progetti
Le Corbusier a Marsiglia: l’abito/abitare con bellezza e dignità
24 Luglio 2024 0 di Makovec

Le Corbusier a Marsiglia: l’abito/abitare con bellezza e dignità

Cercasi un fine
Leggi tutto
Città d’arte e anima delle città
21 Luglio 2024 1 di Makovec

Città d’arte e anima delle città

Architettura delle città

Le città d’arte sono quelle città che hanno fatto dell’arte un ruolo centrale per la loro identità culturale. Sono quelle…

Leggi tutto
Perdonaci, Padre, perché non siamo con loro
20 Luglio 2024 0 di Makovec

Perdonaci, Padre, perché non siamo con loro

La città di Dio

Ger 23,1-6; Sal 22; Ef 2,13-18; Mc 6,30-34 Nel 1955, don Lorenzo Milani scrive a don Ezio Palombo che gli…

Leggi tutto
L’eredità di Alberto Magnaghi
14 Luglio 2024 1 di Makovec

L’eredità di Alberto Magnaghi

Architettura delle città

Il 21 settembre 2023 ci ha lasciato l’architetto Alberto Magnaghi. Per coloro che sono addentrati nell’urbanistica e negli studi urbani,…

Leggi tutto
Sacro nel profano
13 Luglio 2024 0 di Makovec

Sacro nel profano

La città di Dio

Am 7,12-15; Sal 84; Ef 1,3-14; Mc 6,7-13 Nell’opera Il chassidismo e l’uomo occidentale, il filosofo Martin Buber traccia una…

Leggi tutto
Quando sale la marea: giovani e politica a Marsiglia
10 Luglio 2024 0 di Makovec

Quando sale la marea: giovani e politica a Marsiglia

Cercasi un fine
Leggi tutto
I manoscritti non bruciano: Gerusalemme e Mosca, il Maestro e Margherita
7 Luglio 2024 0 di Makovec

I manoscritti non bruciano: Gerusalemme e Mosca, il Maestro e Margherita

Architettura delle città

Uno dei romanzi più intensi e provocatori del Novecento letterario rimane Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov. Un romanzo…

Leggi tutto
Ostinati e contrari
6 Luglio 2024 0 di Makovec

Ostinati e contrari

La città di Dio

Ez 2,2-5; Sal 122; 2 Cor 12,7-10; Mc 6,1-6 Una delle tante storie che impreziosisce e costella la vita di…

Leggi tutto
Vogliamo più parcheggi: dal volere al diritto alla città
30 Giugno 2024 5 di Makovec

Vogliamo più parcheggi: dal volere al diritto alla città

Architettura delle città

In questi giorni, nella città in cui abito, Bisceglie, ho notato uno striscione appena all’inizio del borgo antico. Striscione in…

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 11 12 13 … 51 Successivi

Archivio

Ultimi Articoli

  • L’insostenibile leggerezza del campetto di calcio
  • Verso la Gerusalemme celeste
  • Prossimità e parrocchie
  • Prigioni e visioni: Pietro e Paolo
  • Le parrocchie come community hub
  • Corpus Domini: antidoto al settarismo
  • Una nuova linea di ricerca: paroikìa
  • Eco-relazionalità nella Trinità
  • Domanda e distanza urbana: che tempo fa oggi?
  • Fragore nello Spirito
  • Città panico e militarizzazione
  • Ascensione fotografica
  • Chiesa perché dialoga
  • I Simpson e la militarizzazione
  • Il concetto di militarizzazione, oltre l’esercito
  • Riconoscersi cristiani
  • Esercito e militarizzazione dello spazio pubblico
  • Esercito e spazio pubblico, il caso Bari
  • Obbedienza e obiezione
  • Minzioni di degrado

Proudly powered by WordPress | Tema: Master Blog