Makovec

Filosofia Urbana

  • Home
  • Makovec
  • Contatti
  • Saggi
  • Libri
  • Articoli
  • Incontri
Secondo sesso e doppio lavoro
7 Luglio 2019 0 di Makovec

Secondo sesso e doppio lavoro

Makovec

Caro Amico, oggi voglio parlare con te di una strana malattia da cui non riusciamo a liberarci ancora. Si tratta…

Leggi tutto
E il naufragar non m’è dolce in questo mare di Gabriele Vaglio
1 Luglio 2019 0 di Makovec

E il naufragar non m’è dolce in questo mare di Gabriele Vaglio

Makovec

“E il naufragar m’è dolce in questo mare” così termina la famosissima e meravigliosa poesia “L’infinito” di Giacomo Leopardi, certo, lui…

Leggi tutto
Pane e corpo
30 Giugno 2019 0 di Makovec

Pane e corpo

Makovec

Caro Amico, nella vita storica di Gesù c’è un momento tutto particolare dove Gesù dice: questo è il mio Corpo, prendete…

Leggi tutto
Nottambuli
23 Giugno 2019 0 di Makovec

Nottambuli

Makovec

Il dipinto Nightawks, i Nottambuli di Edward Hopper rivela una particolare sintonia fra la luce e il silenzio. Già l’elemento asciutto del ritratto,…

Leggi tutto
Il populismo economico: quando il padrone diventa proletario
16 Giugno 2019 0 di Makovec

Il populismo economico: quando il padrone diventa proletario

Makovec

Caro Pavel, l’economizzazione delle risorse, oggi, non va solo in una direzione che potremmo definire turbo capitalista, ma anche verso…

Leggi tutto
Le luci d’America: dall’utopia all’eutopia
9 Giugno 2019 0 di Makovec

Le luci d’America: dall’utopia all’eutopia

Makovec

https://www.youtube.com/watch?v=Z38918BOI1o Immaginate di potervi trovare in un altro posto, in qualsiasi altro posto, che non sia quello attuale. Ebbene, Luci d’America di…

Leggi tutto
La Parola, il Corpo e la Carne: la somiglianza a Cristo
2 Giugno 2019 0 di Makovec

La Parola, il Corpo e la Carne: la somiglianza a Cristo

Makovec

Caro Pavel, uno dei brani più densi della Scrittura è senza dubbio il Prologo dell’Evangelo secondo Giovanni. Uno dei brani…

Leggi tutto

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 12 13

Archivio

Ultimi Articoli

  • Individualismo e città
  • Club: fuori, dentro, retro
  • Locale e dialettale
  • Comunità: scelta controcorrente
  • Devastazione
  • Tecnica umana
  • Tecnica e proiezione del sé, senza luoghi
  • Mariupol e Genova: ermeneutica delle comunità urbane
  • Smontare la città: spazi urbani e scenari di guerra
  • Tempi dell’arte, tempi delle stazioni
  • Dichiarazioni politiche: pubblico per pubblicità
  • (H)Earth Station e parà-oikòs
  • Luoghi appartati
  • Spazio pubblico: tre vicende
  • Comunità informali per la città
  • Il Fa(nta)sma Metafisico
  • Transtazione
  • La vivente comunità urbana: la città adattiva
  • Abitare temporaneo: rendere critica la crisi
  • Ossidiana: schegge di forme quotidiane

Proudly powered by WordPress | Tema: Master Blog