Smart city e democrazia partecipativa
La smart city è una grande macchina. Anzi, pensiamo che sia una grande macchina, un grande macchinario, un grande orologio,…
Filosofia Urbana
La smart city è una grande macchina. Anzi, pensiamo che sia una grande macchina, un grande macchinario, un grande orologio,…
Nel 1999, tre sigle si incontrano e creano uno spazio nuovo. Tre sigle: Clitoristrix – femministe e lesbiche’, ‘Antagonismogay’ e…
Lo sguardo sulla realtà è anche la realtà dello sguardo, quando parliamo di città. In altre parole, c’è sempre uno…
Con Michele Lucivero Riflettendo sul tema della città e delle sue prospettive, gli autori si soffermano in particolare a riflettere…
Da recenti fatti di cronaca emerge un fenomeno preoccupante che sta caratterizzando la vita stessa delle città. Il fenomeno è…
Fotografare una città può sembrare, per molti, un’operazione quasi banale, dal momento che ci viviamo all’interno di una città. Molte…
Autori saggio: Rossano Buccioni, Carlo Cunegato, Nicola Curcio, Michele Di Cintio, Mario D’Angelo, Matteo Losapio, Onofrio Losito, Michele Lucivero, Valerio Nuzzo, Fabio Peserico, Guido Vittorio Savio Il volume è la prosecuzione di una precedente opera, Pensare la crisi. Declinazioni storiche e paradigmi teorici (Aracne…
La filosofia si fa domande su ciò che accade e permette, a ciò che accade, di farsi domanda. E gli…
Tornando alle giornate dell’Abbecedario della cittadinanza. Filosofia in comune del mese di maggio presso il Castello di Bisceglie, abbiamo avuto…