Makovec

Filosofia Urbana

  • Home
    • Cos’è Makovec?
    • Contatti
  • Lineamenti
    • Architettura delle città
    • Anarchivio degli scartati
    • Desolation Row
    • Gotham
    • Iconiche
    • Il teatro del mondo
    • La città di Dio
    • Metafisicittà
    • Paroikìa
  • Pensieri
    • Libri
    • Logoi.ph
    • Cercasi un fine
    • Altri saggi
    • Altri articoli
  • Spartiacque
    • Dialoghi
    • Florenskijana
    • Polisofia
    • Progetti
(H)Earth Station e parà-oikòs
27 Febbraio 2022 1 di Makovec

(H)Earth Station e parà-oikòs

Pensieri

Earth Station è un progetto dell’architetto Michele De Lucchi, uno dei massimi esponenti della progettazione e del designer contemporanei, architetto…

Leggi tutto
Luoghi appartati
20 Febbraio 2022 0 di Makovec

Luoghi appartati

Pensieri

Ci sono orari, stagioni e luoghi delle città in cui si concentrano momenti particolari della vita e delle relazioni, soprattutto…

Leggi tutto
Spazio pubblico: tre vicende
13 Febbraio 2022 1 di Makovec

Spazio pubblico: tre vicende

Pensieri

Parlare di spazio pubblico significa entrare in una galassia complessa di gestione amministrativa, di partecipazione e delimitazione. In questa sede…

Leggi tutto
Comunità informali per la città
6 Febbraio 2022 0 di Makovec

Comunità informali per la città

Pensieri

Da molte parti e in molte situazioni si sente parlare di comunità. Fondamentalmente, ascoltiamo la parola comunità legata ad una…

Leggi tutto
Il Fa(nta)sma Metafisico
30 Gennaio 2022 1 di Makovec

Il Fa(nta)sma Metafisico

Pensieri

Per qualche adulto, forse, la canzone Per sentirmi vivo, di Fasma non ha niente da dire. Per molti ragazzi e…

Leggi tutto
Transtazione
23 Gennaio 2022 0 di Makovec

Transtazione

Pensieri

Le stazioni non sono solo luoghi di funzionamento o di passaggio, ma luoghi simbolici. Romanzi o film o chiunque si…

Leggi tutto
La vivente comunità urbana: la città adattiva
16 Gennaio 2022 1 di Makovec

La vivente comunità urbana: la città adattiva

Pensieri

La crisi della città non è recente, ma ha radici profonde. Se volessimo provare a tracciare un probabile inizio della…

Leggi tutto
Abitare temporaneo: rendere critica la crisi
9 Gennaio 2022 0 di Makovec

Abitare temporaneo: rendere critica la crisi

Pensieri

Tempo si dice in molti modi e non abbiamo più l’idea di una sola e semplice linea temporale che da…

Leggi tutto
Ossidiana: schegge di forme quotidiane
2 Gennaio 2022 0 di Makovec

Ossidiana: schegge di forme quotidiane

Pensieri

Schegge di materia portate via dalla forza dell’essere umano. Energia che incide nell’oggetto, fino a liberare una forma. Questo è…

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 34 35 36 … 52 Successivi

Archivio

Ultimi Articoli

  • Oratori: punti di forza e debolezza
  • Quando il prossimo manca, don Matteo
  • L’insostenibile leggerezza del campetto di calcio
  • Verso la Gerusalemme celeste
  • Prossimità e parrocchie
  • Prigioni e visioni: Pietro e Paolo
  • Le parrocchie come community hub
  • Corpus Domini: antidoto al settarismo
  • Una nuova linea di ricerca: paroikìa
  • Eco-relazionalità nella Trinità
  • Domanda e distanza urbana: che tempo fa oggi?
  • Fragore nello Spirito
  • Città panico e militarizzazione
  • Ascensione fotografica
  • Chiesa perché dialoga
  • I Simpson e la militarizzazione
  • Il concetto di militarizzazione, oltre l’esercito
  • Riconoscersi cristiani
  • Esercito e militarizzazione dello spazio pubblico
  • Esercito e spazio pubblico, il caso Bari

Proudly powered by WordPress | Tema: Master Blog